Ecco, avete ottenuto la desiderata pagina HTML esportandola da Word, Acrobat o vai a sapere cosa. Avete ben lavorato con gli stili, il markup è abbastanza a posto.
Però, per riprodurre l’aspetto grafico originale il programma ha generato una bella paciugata di elementi e tag, tipo:
<H1>
<SPAN style="color:#000000">Lorem ipsum dolor sit amet, </SPAN><SPAN style="color:#000000" ><BR></SPAN><SPAN style="color:#000000">consectetuer adipiscing elit </SPAN>
<SPAN style="color:#000000"><BR></SPAN>
</H1>
<P>
<SPAN style="font-family:'serif', 'Times New Roman', serif; font-size:12pt; color:#000000">Quisque congue dui quis massa. Curabitur eu nunc. Aenean molestie. Donec egestas nunc quis sapien. Viva</SPAN><SPAN style="font-family:'serif', 'Times New Roman', serif; font-size:12pt; color:#000000"></SPAN><SPAN style="font-family:'serif', 'Times New Roman', serif; font-size:12pt; color:#000000"
>mus imperdiet magna eu lorem. Nulla mauris sapien, consectetuer sit amet, lacinia non, convallis eget, nunc. Curabitur semper luctus tortor. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Vestibulum iaculis tempor enim. In turpis. Nam ac enim vitae libero fringilla interdum. </SPAN>
Già visto, vero? La fiera dello span… o cose così. Per fare le pulizie i metodi sono molti, da Trova/Sostituisci a metodi più tradizionali, per esempio a manina con Blocco Note.
Però, ecco che ci viene in aiuto CleanX, una utile utility di Diego La Monica.
Una passatina con CleanX e tutto risplenderà di candido splendore. Efficace contro il codice incrostato e gli stili bruciati di forno o sulle padelle, usa anche tu CleanX e aiuta il suo sviluppatore a renderlo sempre più efficace!